Pensato per accogliere gli ospiti all’insegna della convivialità, combina spazi generosi con soluzioni che regalano una nuova dimensione di libertà e comfort.
Forlì, 2 luglio 2025 – Una meravigliosa “dimora sull’acqua”: è il nuovo Ferretti Yachts 940, presentato in anteprima all’ultima edizione del Salone Nautico di Venezia. Espressione dello stile Just Like Home, che caratterizza tutta la gamma, trasforma ogni crociera in un fantastico viaggio e consente all’armatore di sentirsi sempre “a casa”.
Pensato per accogliere gli ospiti all’insegna della convivialità, combina spazi generosi con soluzioni che regalano una nuova dimensione di libertà e di comfort. La ricercatezza nel design di ogni ambiente e la cura dei dettagli stilistici rendono particolarmente accoglienti e funzionali gli ambienti: un connubio ideale per condividere momenti di festa e relax.
Con una lunghezza fuori tutto di 28,97 m (95ft 1in) e un baglio massimo di 6,76 m (22ft 2in), l’imbarcazione, il primo widebody in termini di dimensioni all’interno della gamma, si contraddistingue per un layout a 5 cabine - con la master cabin posizionata nel main deck e 4 cabine ospiti - una grande versatilità nella configurazione degli spazi esterni e un’ampia visuale sul mare, resa possibile da pareti in vetro a tutta altezza.
L’impatto visivo è dominato dall’ orizzontalità delle linee, che donano allo yacht un profilo slanciato. Il concept progettuale di Ferretti Yachts 940 si basa su tre principi: dinamismo, leggerezza percettiva e dialogo con l’ambiente. Un linguaggio espresso attraverso vetrate scenografiche e un uso sofisticato del bicolore, per uno stile contemporaneo.
Ferretti Yachts 940 nasce dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari e il Dipartimento Engineering Ferretti Group. A curare l’exterior design è l’architetto Filippo Salvetti, mentre la progettazione degli interni è affidata allo studio di design IdeaeItalia.
MAIN DECK
Partendo dalla poppa del main deck, l’ampio pozzetto di 32 m2 può essere configurato con due divani contrapposti e un ampio tavolo centrale, o arredato, come scelto per la prima unità, con elementi free-standing firmati Minotti per una maggiore flessibilità. Questo spazio è dotato di un parapetto in vetro, che dona continuità con la piattaforma di poppa, dando vita a un’area aperta verso l’esterno, ideale per trascorrere momenti in compagnia, a stretto contatto con il mare.
Lo specchio di poppa integra il portello del garage, capace di ospitare un tender fino a 4,10m, il cui varo è facilitato dalla plancetta a immersione, dotata di sistema di movimentazione a pantografo.
Il salone principale, a cui si accede dal pozzetto attraverso un’ampia vetrata scorrevole, si estende per quasi 30 m² ed esalta la continuità tra interno ed esterno, grazie al disegno essenziale della falchetta. Le grandi vetrate – tra cui una a tutta altezza nella zona dining – sono un’importante novità progettuale. Inoltre, grazie alla presenza di un parapetto esterno, discreto e non invasivo, ampliano la visuale e favoriscono un’abbondante diffusione della luce naturale.
In questo ambiente prende forma una spaziosa zona living, configurabile secondo diverse opzioni. La versione standard presenta un ampio divano angolare Minotti contrapposto a un mobile basso con TV in appoggio. Sono anche previste due varianti opzionali con la possibilità di inserire, sul lato di dritta, un secondo divano o un mobile storage: in entrambi i casi, la TV è scorrevole e a scomparsa nel muro.
A centro barca si sviluppa la zona dining – progettata per accogliere comodamente 8 persone attorno a un elegante tavolo da pranzo (firmato Bonaldo Art nella prima unità) con top in vetro bronze – e in diretto collegamento con la cucina posizionata a sinistra nave. Quest’ultima dispone di un accesso separato al passavanti di sinistra, alla Raised Pilot House e alla zona laundry, da cui si scende alla zona crew.
Sul lato di dritta, in corrispondenza dell’area dining, è invece disponibile, come optional, un’ampia vetrata apribile che valorizza ulteriormente la visuale verso l’esterno e la sensazione di continuità.
La Raised Pilot House è dotata di un parabrezza privo di montante centrale, per una migliore visibilità. In questa zona troviamo anche un comodo divanetto a disposizione della crew.
Oltre il salone, a destra nave, si accede invece al disimpegno che apre sulla cabina armatoriale, sul day head e sulle scale che conducono al lower deck.
La cabina armatoriale, a tutto baglio e con una superficie di quasi 27 m², offre un letto king size con testiera in pelle, ampi vani di stivaggio, una cabina armadio e un elegante vanity con mobile in marmo silver roots e divanetto. Il bagno en suite, disposto a tutto baglio sull’estrema prua, è impreziosito da una spaziosa doccia rifinita in marmo Silver Roots e da una parete in vetro fumé che racchiude i sanitari.
Per tutti gli ambienti, due i mood disponibili: Classic e Contemporary, entrambi pensati per offrire all’armatore il piacere di uno spazio elegante, accogliente, pulito ed armonico. Accomunati dall’inconfondibile stile Made in Italy, il mood Classic richiama gli elementi caldi della terra, mentre il Contemporary è ispirato ai colori del mare, con essenze luminose e tessuti dalle sfumature fresche.
L’area esterna di prua, si divide in due zone: un ampio prendisole con portabicchieri integrati, collegato a un divano a C frontemarcia con al centro un coffee table in teak. I passaggi laterali sono lasciati liberi per accedere comodamente agli strumenti per l’ormeggio. A protezione dal sole, è disponibile un tendalino.
UPPER DECK
Il flybridge, ampio e accogliente con i suoi 50 m², si propone come lo spazio ideale per pranzi e cene all’aperto, offrendo un’esperienza immersiva nella bellezza e nei profumi del mare. È facilmente accessibile da due diverse scale: quella esterna del pozzetto e quella situata all’interno della Raised Pilot House.
La sezione centrale dell’upper deck è protetta dall’hard top — disponibile in versione fissa o, a richiesta, con doghe apribili — a garantire ombra e comfort.
In quest’area si trovano la controplancia e una zona dining con capienza fino a 9 persone e sedute (tra cui un comodo divano), firmate Talenti nella prima unità, servita da una pratica cucina esterna dotata di bancone bar con sgabelli Minotti.
L’arco strutturale integrato nella falchetta di poppa, progettato con un approccio essenziale e contemporaneo, si distingue per la forma slanciata e leggera: una sorta di nastro che avvolge con eleganza il ponte superiore.
La zona di estrema poppa, infine, può essere completamente personalizzata, come nella prima unità, con mobili free-standing come lettini Talenti o tavolini Minotti, per vivere al meglio ogni momento all’aperto.
LOWER DECK
Il ponte inferiore accoglie la zona notte dedicata agli ospiti, composta da tre cabine VIP e una cabina con letti scorrevoli. Ogni cabina dispone di un ampio bagno en suite e armadiature generose, garantendo così massimo comfort e privacy a bordo.
A prua, l’area equipaggio è progettata per assicurare funzionalità ed efficienza, con una dinette attrezzata, una cabina singola per il comandante e una cabina doppia, entrambe complete di bagno privato con doccia separata. Nella configurazione opzionale, la cabina del comandante può essere trasformata in una doppia, permettendo così di ospitare fino a quattro membri dello staff.
MOTORI E PROPULSIONE
Ferretti Yachts 940 può essere equipaggiato con una coppia di motori MAN V12 - 2000 mHp (Vel. Max. 25 kn e Crociera 21 kn) o MAN V12X - 2200 mHp (Vel. Max. 27 kn e Crociera 23 kn). Dati preliminari.
L’imbarcazione è certificata CE in Classe A, il più alto livello di omologazione previsto per yacht con lunghezza inferiore ai 24 metri (Lh).